CELTICA Valle d’Aosta – 17ª edizione
Festa Internazionale di Musica, Arte e Cultura Celtica
5-6-7 luglio 2013
UNA FESTA DI MUSICA, ARTE E CULTURA CELTICA
CELTICA Valle d’Aosta è una festa nata nel 1997 da un’idea dell’Associazione Culturale “Clan Mor Arth - Clan della Grande Orsa”. L’idea alla base della manifestazione è l’organizzazione di un evento culturale multidisciplinare inserito in un magnifico contesto storico e naturale che esprima attraverso l’arte, la musica e le ricostruzioni storiche, i principi caratterizzanti la cultura celtica ovvero la libertà dell’individuo, l’importanza della famiglia, del clan, del gruppo, della tribù e della gens di appartenenza. CELTICA Valle d’Aosta porta nel suo sottotitolo, fin dalla prima edizione, la dicitura di “Festa Internazionale di Musica, Arte e Cultura Celtica”.
L’amore dei Celti per la Natura, il loro profondo legame e rispetto per il territorio e per le sue risorse, la loro sensibile relazione con boschi, laghi, fiumi, campi, fenomeni atmosferici e montagne, la considerazione dell’arte, della cultura e della spiritualità come strumento di espressione e sviluppo dell’individuo e della società nella quale vivevano, oltre alla storia comune di gran parte dell’Europa, sono gli elementi che la società Celtic Trade sas e l’Associazione “Clan della Grande Orsa” hanno scelto come linee guide entro le quali organizzare CELTICA Valle d’Aosta.
L’Europa dell’epoca celtica, oltre 2.000 anni fa, era coperta da fitti boschi e bagnata da innumerevoli fiumi, torrenti, laghi e paludi. I Celti, stanziati in prevalenza nei territori che oggi conosciamo come Repubbliche Ceca e Slovacca, Austria, Germania Meridionale, Svizzera, Romania, Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Irlanda, Galles, Scozia, Inghilterra, ... |